La
Marca Trevigiana è spesso soprannominata il "Giardino di Venezia" per il suo paesaggio rigoglioso, costellato di ville venete, vigneti, colline e borghi pittoreschi.
Un giardino creato e custodito dall′uomo, a partire dalle importanti opere di bonifica ed irrigazione compiute dalla Repubblica di Venezia nel 1400. Il territorio della Marca divenne quindi l′orto della città lagunare, producendo carni, cereali, ortaggi e soprattutto vino per Venezia.
Col passare degli anni, l′entroterra (lo stato da Tera) assunse sempre più importanza per il Patriziato veneziano, per il quale divenne un′area di svago e relax. Treviso divenne una sorta di "corte" della nobiltà veneziana, che costruì eleganti ville e residenze in città e nelle campagne circostanti.
SCOPRI I VIGNETI