L′AZIENDA
Ca′ Mondin è una società agricola a vocazione viticola con sede a Signoressa nel comune di Trevignano. Settima generazione di un viaggio iniziato sui Colli di Cornuda (TV) da Giuseppe e che ha condotto a Marco attraverso Raffaello, Alessandro, Giovanni Giocondo, Cirillo, e Luciano.
Consapevoli del ruolo affidatoci dalle generazioni passate, ci stiamo impegnando nel mantenere quello che è il nostro territorio.
Per questo abbiamo deciso da anni di aderire al Sistema di Qualità Nazionale di produzione integrata (SQNPI).


CLICCA PER SAPERNE DI PIÙ

IL TERRITORIO

Il giardino di Venezia

La Marca Trevigiana è spesso soprannominata il "Giardino di Venezia" per il suo paesaggio rigoglioso, costellato di ville venete, vigneti, colline e borghi pittoreschi.
Un giardino creato e custodito dall′uomo, a partire dalle importanti opere di bonifica ed irrigazione compiute dalla Repubblica di Venezia nel 1400. Il territorio della Marca divenne quindi l′orto della città lagunare, producendo carni, cereali, ortaggi e soprattutto vino per Venezia.
Col passare degli anni, l′entroterra (lo stato da Tera) assunse sempre più importanza per il Patriziato veneziano, per il quale divenne un′area di svago e relax. Treviso divenne una sorta di "corte" della nobiltà veneziana, che costruì eleganti ville e residenze in città e nelle campagne circostanti.


SCOPRI I VIGNETI

VINI E SPUMANTI

Per noi il vino rappresenta la storia e la cultura di un luogo.
L′aperitivo in compagnia con il Prosecco, il Raboso con il Musetto, l′ombra di bianco: sono tutti momenti che mantengono un filo continuo con la storia.

Vi invitiamo a scoprire le nostre tradizioni in un calice.

M Rosso
Il bordolese veneto, ovvero l′applicare tecniche di vinificazioni tradizionali ai vitigni di Bordeaux, fu il primo passo verso l′enologia moderna. Merlot, Cabernet, e Malbech si ambientarono talmente bene in queste zone da poter quasi essere definiti dei vitigni autoctoni per adozione.

  • Uvaggio: Merlot, Cabernet
  • Colore: Rosso rubino
  • Note olfattive: Rosa rossa, fragola, frutti rossi
  • Note gustative: Rotondo, morbido, con una delicata dolcezza
  • Accompagnamento: Carni, in particolare maiale e manzo
  • Temperatura di servizio: 16-18°C
M Bianco
Il più classico degli uvaggi bianchi veneti. La Glera porta profumi e bevibilità, il Pinot dona struttura e mineralità, mentre lo Chardonnay completa il vino con la sua acidità.
Un vino fresco e simpatico, da bere d′estate o durante una cena di pesce con gli amici.


  • Uvaggio: Glera, Chardonnay, Pinot Grigio
  • Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini
  • Note olfattive: Fiori bianchi, agrumi, minerale
  • Note gustative: Leggero e fresco
  • Accompagnamento: Pesce, antipasti salati
  • Temperatura di servizio: 10°C
Manzoni Bianco
Tra i tanti incroci del Professor Manzoni il 6.0.13, o Manzoni Bianco, è diventato l′incrocio Manzoni per antonomasia.
Riesling Renano e Pinot Bianco furono uniti per ottenere quello che forse è il miglior vitigno bianco della Regione.


  • Uvaggio: Manzoni Bianco
  • Colore: Giallo paglierino
  • Note olfattive: Fiori bianchi, frutta tropicale
  • Note gustative: Strutturato e fresco
  • Accompagnamento: Risotti, piatti di pesce ricchi
  • Temperatura di servizio: 10-12°C
M Rosè
Il Manzoni Moscato è uno dei vitigni più rari d′Italia. Pochissimi ettari, solo in provincia di Treviso. Un vino su cui abbiamo creduto molto, per presentare una alternativa speciale al prosecco.
Il vitigno nasce come incrocio tra il Raboso Piave, un vitigno locale, ed il moscato d′Amburgo, un vitigno da tavola, per opera del professor Manzoni, preside della scuola enologica di Conegliano.


  • Uvaggio: Manzoni Moscato
  • Colore: Buccia di cipolla
  • Note olfattive: Violetta, melone
  • Note gustative: Pieno, strutturato, dolce
  • Accompagnamento: Crostate, come aperitivo
  • Temperatura di servizio: 6-8°C
Prosecco Doc Treviso Extra Dry
Amato in tutto il mondo per la sua freschezza e vivacità, il Prosecco è diventato il simbolo del veneto, della sua enologia, e del suo modo di vivere.
Il nostro Prosecco è un bicchiere in compagnia, uno spritz con gli amici.


  • Uvaggio: Glera, Chardonnay
  • Colore: Giallo paglierino
  • Note olfattive: Fiori bianchi, agrumi
  • Note gustative: Pieno e fresco
  • Accompagnamento: Aperitivo, pesce, antipasti
  • Temperatura di servizio: 6-8°C
Prosecco Ddoc Treviso Brut
Una proposta alternativa al nostro Prosecco Extra Dry, il nostro Brut è un vino secco e rinfrescante, adatto a pesce più grasso rispetto all′extra dry, oppure ai risotti.

  • Uvaggio: Glera, Chardonnay
  • Colore: Giallo paglierino
  • Note olfattive: Fiori bianchi, Limone
  • Note gustative: Asciutto e fresco
  • Accompagnamento: Aperitivo, pesce, risotti
  • Temperatura di servizio: 6-8°C
ACQUISTA ONLINE I NOSTRI PRODOTTI

VISITE IN AZIENDA

Su prenotazione organizziamo visite guidate ai vigneti. Oltre alla cantina e ai vigneti, proponiamo la visita della casa del Manin, casa colonica costruita nella seconda metà dell′Ottocento. Si tratta di un piccolo monumento locale, essendo fra le case più antiche della zona e avendo vissuto le due guerre in prima persona. Inoltre, potrete visitare le sale destinate alla produzione e degustare i nostri vini accompagnandoli con prodotti locali.

  • MENU DEGUSTAZIONE COMPLETO: € 25
    Composto da cinque vini.
  • Spumanti: € 15
    Composto da due Prosecchi DOC tv ed il Manzoni Moscato.
  • Vini Fermi: € 10
    Composto dal nostro rosso fermo e dal Manzoni Bianco.

PRENOTA LA TUA VISITA

GALLERY



BLOG
CONTATTACI
termini e le condizioni
CA' MONDIN SAS
Via Sile 24, 31040 TREVIGNANO (TV)
P.IVA: 05316490266